Barrique nr. 10
Base d’asta – Barrique nr. 10
Il commento di Galloni
Qualche anno fa mi hanno chiesto quale fosse il mio vino preferito di questa batteria: potrebbe essere proprio la barrique numero 10. Magnifico frutto scuro, struttura piena, energia, potenza. Un senso di completezza meraviglioso. Il frutto è un po’ più scuro rispetto ad altri vini di quest’annata. Il vino ha un’energia grezza, come uno stallone. Non è ancora completamente formato. Alcuni vini sono più “facili”; questo invece richiede molta attenzione al degustatore, ma è proprio ciò che amo in questi fantastici vini. Ha una personalità virile, quasi austera, e non si svela subito. Sarà affascinante seguirlo nella sua evoluzione: c’è davvero tanto movimento qui dentro.
Il progetto

Il China-Italy Philanthropy Forum è una piattaforma di dialogo cross-culturale e action research dedicata alla promozione di collaborazioni tra realtà filantropiche europee e cinesi, con l’obiettivo di agevolare sforzi comuni nei campi della tutela dell’ecosistema, della sostenibilità, dell’istruzione, della valorizzazione del ruolo sociale delle donne e dei giovani, e della costruzione di percorsi di filantropia inter-generazione.
Un progetto orientato anche alla co-creazione di programmi di formazione in Italia e in Europa rivolti alle nuove generazioni di filantropi e manager di organizzazioni filantropiche cinesi.
Il China-Italy Philanthropy Forum è una piattaforma di dialogo cross-culturale e action research che promuove l’approfondimento della conoscenza e della fiducia reciproca tra realtà filantropiche europee e cinesi mediante iniziative di dialogo e collaborazioni concrete nei campi dell’assistenza umanitaria, dell’istruzione, della tutela ambientale, dell’inclusione sociale e della filantropia intergenerazionale. Istituito nel 2019 su iniziativa del TOChina Hub presso l’Università di Torino e coordinato dal Torino World Affairs Institute (T.wai), il Forum rappresenta oggi una delle più avanzate esperienze al mondo di cooperazione non governativa con la Cina in ambito filantropico. Nel novembre 2024 l’accordo fondativo è stato rinnovato a Pechino alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della sua visita di Stato in Cina, a testimonianza della solidità e della rilevanza istituzionale del percorso intrapreso. La missione del Forum è costruire relazioni di fiducia e co-creare progettualità condivise tra fondazioni europee e cinesi interessate a forme di collaborazione sostenibile e di lungo periodo, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo umano in Europa, in Cina, e nelle regioni del mondo più esposte a crisi umanitarie. Tra i principali risultati figura la creazione, nel 2025, del China-Europe Philanthropy Innovation Research Centre presso la Peking University, centro d’eccellenza dedicato alla collaborazione filantropica con l’Europa. Tra i progetti in avvio vi è un innovativo programma di formazione in Italia e in Europa rivolto alle nuove generazioni di filantropi cinesi ed europei per favorire sinergie innovative tra attori decisivi per la resilenza e lo sviluppo di società tra loro molto diverse ma accomunate dalla responsabilità di affrontare insieme le sfide globali.