Fondazione CRC Donare / Barrique  / Barrique nr. 6

Barrique nr. 6

Base d’asta – Barrique nr. 6

€ 15.000,00
Barrique associata al progetto della FONDAZIONE VIALLI E MAURO

Il commento di Galloni

Passiamo alla barrique numero sei, davvero affascinante da degustare nel contesto di questi quattro vini dalle zone più basse del vigneto, tutte esposte a sud-sudovest. Qui si nota subito un colore leggermente più intenso, oltre a una maggiore presenza di tannino e di acidità in bocca. Sono vini giovani. Naturalmente non ho la sfera di cristallo per prevedere come diventeranno una volta maturi, ma mi piace molto l’energia di questo. È un vino che si sta ancora formando, un po’ robusto e muscoloso, ma allo stesso tempo ha qualcosa di molto intrigante. Invita a un secondo e a un terzo assaggio, e questo per me è sempre un segno interessante.

Il progetto

La Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus nasce nel 2003 per volontà di Gianluca Vialli e Massimo Mauro con l’obiettivo di finanziare la ricerca sulla SLA, la prevenzione e la cura del cancro e la promozione e lo sviluppo di attività per la diffusione dei valori dello sport.

Sostenere la ricerca scientifica finalizzata allo sviluppo di un farmaco in grado di arrestare la progressione delle SLA.

La SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia attualmente senza cura. Per questo motivo, sostenere la ricerca e contribuire alla scoperta di un farmaco in grado di bloccarne l’evoluzione rappresenta per la Fondazione Vialli e Mauro la più importante delle partite: quella in cui si scende in campo per la vita. Ad oggi gli ammalati di SLA non hanno una cura a disposizione quindi finanziare la ricerca è fondamentale per alimentare la speranza di poter un giorno guarire da questa terribile malattia. Per questo nel dicembre 2008, la Fondazione Vialli e Mauro si è unita ad AISLA APS (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon ETS per costituire AriSLA ETS, prima agenzia di ricerca sulla SLA, garantendo 1 milione di euro all’anno a supporto della ricerca. Dal 2009 ad oggi AriSLA, prima agenzia di ricerca sulla SLA in Italia, ha emesso in Italia 16 bandi competitivi, investendo in attività di ricerca scientifica 15,9 milioni di euro e sostenendo 149 ricercatori, distribuiti su tutto il territorio nazionale.