Barrique nr. 4
Base d’asta – Barrique nr. 4
Il commento di Galloni
Il vino numero quattro è l’ultimo di questa serie dei quattro vini dalle Vecchie Vigne Storiche. Ricordo che si tratta di una selezione pianta per pianta da parcelle di mezza costa in tutto il vigneto. Letteralmente, ogni vite è stata selezionata, raccolta e vinificata separatamente. Ciò che trovo interessante del vino numero quattro è l’accostamento al vino della prima barrique. Mentre le barrique numero due e tre sono un po’ più ricche e corpose al centro della bocca, la numero quattro è più vicina alla prima: più leggera, più aromatica, con l’espressione più eterea del Nebbiolo. L’avevo assaggiata poco prima delle riprese e ora, con un po’ d’aria, il vino guadagna un po’ di corpo pur mantenendo quella tensione e quell’energia, nello stile delicato e vibrante del Nebbiolo giovane.
Il progetto

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è un’istituzione non-profit. Tra le prime fondazioni private aperte in Italia, è un osservatorio sulle tendenze artistiche e i linguaggi culturali del presente, all’incrocio tra arte, musica, danza, letteratura e design.
Una macchina per giocare. Un progetto educativo, a cura del Dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, rivolto alla scuola primaria del territorio di Guarene, per promuovere la cultura contemporanea e sensibilizzare alla cura del patrimonio e alla salvaguardia dell’ambiente.
Nel 2019 la Fondazione ha aperto al pubblico il Parco d’arte della Collina di San Licerio, dove installazioni di artisti di tutto il mondo sono collocate tra i filari di una giovane vigna. Un parco d’arte che si arricchisce di anno in anno di nuove sculture site specific. L’idea è quella di lavorare sulle installazioni del parco d’arte, offrendo a 10 classi della scuola primaria di Guarene e Vaccheria di seguire un percorso laboratoriale di avvicinamento all’arte contemporanea, che porterà alla realizzazione di una mostra finale a Palazzo Re Rebaudengo. Gli strumenti su cui si fonda il percorso educativo sono l’arte, la lettura e il gioco. L’obiettivo generale del progetto è promuovere la tutela e la fruizione consapevole del territorio attraverso l’arte contemporanea nel rispetto del paesaggio, dell’ambiente nel suo complesso e della cultura. Il coinvolgimento attivo di giovani, bambine e bambini vuole rafforzare le relazioni con la comunità e incentivare partecipazione civica alla vita culturale. Le azioni si articolano in: – laboratori in classe; – passeggiata al Parco d’arte della Collina di San Licerio; – mostra finale a Palazzo Re Rebaudengo.