Barrique nr. 2
Base d’asta – Barrique nr. 2
Il commento di Galloni
Passiamo alla barrique numero due, dalle vecchie vigne. Qui il vino è subito più scuro, leggermente più ricco e più pieno. Lo si capisce già dalla tonalità del colore, leggermente più intensa, quindi non sorprende poi al gusto. È una bella evoluzione rispetto alla barrique numero uno. Ancora un colore più profondo, note di ciliegia rossa, fiori secchi, tabacco, incenso e un tocco di arancia sanguinella tipico dei vini delle annate più piovose e fresche. Questo vino ha davvero un bell’equilibrio.
Il progetto

L’Associazione ASTRA – Strategie per l’Abitare Sociale ODV – è un Ente del Terzo Settore nato nel 2025 dalla collaborazione di 15 organizzazioni non profit dopo un intenso percorso di coprogettazione.
Un’alleanza per dare casa al futuro: progetto finalizzato a migliorare il rapporto tra proprietari e inquilini, offrendo supporto a entrambe le parti, con un’attenzione particolare ai soggetti più vulnerabili.
I destinatari principali del Progetto ASTRA sono persone singole o famiglie che si trovano in difficoltà abitativa e hanno una limitata capacità economica. Attraverso progetti mirati a promuovere l’autonomia, queste persone “parzialmente capienti” potranno raggiungere una condizione di piena solvibilità e indipendenza, scongiurando altresì la deriva del restare senza dimora.
Il progetto intende intervenire su tutto il territorio di Ascoli Piceno e avrà una durata di almeno tre anni.
Per risolvere le problematiche nel rapporto tra proprietari e inquilini è fondamentale il ruolo di un soggetto terzo che garantisca il pagamento dei canoni, la corretta manutenzione degli immobili e il rispetto delle norme contrattuali.
Questo soggetto terzo è individuato in ASTRA, un’organizzazione di volontariato di secondo livello, di nuova costituzione e dotata di personalità giuridica.
Uno dei pilastri del progetto è la creazione di un fondo rotativo di rilevante entità, il cui importo potrà crescere nel tempo grazie al contributo di soggetti pubblici e privati. Questo fondo consentirà di sostenere economicamente persone e famiglie in difficoltà con affitti, caparre e spese condominiali, prevedendo per ogni anticipazione un piano di rientro individuale e flessibile.
Il progetto prevede la creazione di un’équipe multidisciplinare che, in stretta collaborazione con ASTRA, svilupperà per ciascun beneficiario un percorso di supporto (lavoro, educazione finanziaria e accompagnamento) volto a promuovere la piena autonomia e a garantire il rimborso delle somme da restituire al fondo rotativo.
La filosofia alla base del progetto è dunque quella di sostituire l’assistenzialismo con una presa in carico attiva e rigenerativa, garantendo il sostegno economico e accompagnando le persone verso il recupero della propria autonomia al fine di assicurare la sostenibilità dell’iniziativa e l’efficacia degli interventi.