Progetti Sostenuti 2025

Barolo en primeur 2025
oltre 20 Progetti sostenuti

L’Associazione ASTRA – Strategie per l’Abitare Sociale ODV – è un Ente del Terzo Settore nato nel 2025 dalla collaborazione di 15 organizzazioni non profit dopo un intenso percorso di coprogettazione.

Un’alleanza per dare casa al futuro: progetto finalizzato a migliorare il rapporto tra proprietari e inquilini, offrendo supporto a entrambe le parti, con un’attenzione particolare ai soggetti più vulnerabili.

100.000,00 €

I destinatari principali del Progetto ASTRA sono persone singole o famiglie che si trovano in difficoltà abitativa e hanno una limitata capacità economica. Attraverso progetti mirati a promuovere l’autonomia, queste persone “parzialmente capienti” potranno raggiungere una condizione di piena solvibilità e indipendenza, scongiurando altresì la deriva del restare senza dimora.
Il progetto intende intervenire su tutto il territorio di Ascoli Piceno e avrà una durata di almeno tre anni.
Per risolvere le problematiche nel rapporto tra proprietari e inquilini è fondamentale il ruolo di un soggetto terzo che garantisca il pagamento dei canoni, la corretta manutenzione degli immobili e il rispetto delle norme contrattuali.
Questo soggetto terzo è individuato in ASTRA, un’organizzazione di volontariato di secondo livello, di nuova costituzione e dotata di personalità giuridica.
Uno dei pilastri del progetto è la creazione di un fondo rotativo di rilevante entità, il cui importo potrà crescere nel tempo grazie al contributo di soggetti pubblici e privati. Questo fondo consentirà di sostenere economicamente persone e famiglie in difficoltà con affitti, caparre e spese condominiali, prevedendo per ogni anticipazione un piano di rientro individuale e flessibile.
Il progetto prevede la creazione di un’équipe multidisciplinare che, in stretta collaborazione con ASTRA, svilupperà per ciascun beneficiario un percorso di supporto (lavoro, educazione finanziaria e accompagnamento) volto a promuovere la piena autonomia e a garantire il rimborso delle somme da restituire al fondo rotativo.
La filosofia alla base del progetto è dunque quella di sostituire l’assistenzialismo con una presa in carico attiva e rigenerativa, garantendo il sostegno economico e accompagnando le persone verso il recupero della propria autonomia al fine di assicurare la sostenibilità dell’iniziativa e l’efficacia degli interventi.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è un’istituzione non-profit. Tra le prime fondazioni private aperte in Italia, è un osservatorio sulle tendenze artistiche e i linguaggi culturali del presente, all’incrocio tra arte, musica, danza, letteratura e design.

Una macchina per giocare. Un progetto educativo, a cura del Dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, rivolto alla scuola primaria del territorio di Guarene, per promuovere la cultura contemporanea e sensibilizzare alla cura del patrimonio e alla salvaguardia dell’ambiente.

35.000,00 €

Nel 2019 la Fondazione ha aperto al pubblico il Parco d’arte della Collina di San Licerio, dove installazioni di artisti di tutto il mondo sono collocate tra i filari di una giovane vigna. Un parco d’arte che si arricchisce di anno in anno di nuove sculture site specific. L’idea è quella di lavorare sulle installazioni del parco d’arte, offrendo a 10 classi della scuola primaria di Guarene e Vaccheria di seguire un percorso laboratoriale di avvicinamento all’arte contemporanea, che porterà alla realizzazione di una mostra finale a Palazzo Re Rebaudengo. Gli strumenti su cui si fonda il percorso educativo sono l’arte, la lettura e il gioco. L’obiettivo generale del progetto è promuovere la tutela e la fruizione consapevole del territorio attraverso l’arte contemporanea nel rispetto del paesaggio, dell’ambiente nel suo complesso e della cultura. Il coinvolgimento attivo di giovani, bambine e bambini vuole rafforzare le relazioni con la comunità e incentivare partecipazione civica alla vita culturale. Le azioni si articolano in:
– laboratori in classe;
– passeggiata al Parco d’arte della Collina di San Licerio;
– mostra finale a Palazzo Re Rebaudengo.

La Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus nasce nel 2003 per volontà di Gianluca Vialli e Massimo Mauro con l’obiettivo di finanziare la ricerca sulla SLA, la prevenzione e la cura del cancro e la promozione e lo sviluppo di attività per la diffusione dei valori dello sport.

Sostenere la ricerca scientifica finalizzata allo sviluppo di un farmaco in grado di arrestare la progressione delle SLA.

35.000,00 €

La SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia attualmente senza cura. Per questo motivo, sostenere la ricerca e contribuire alla scoperta di un farmaco in grado di bloccarne l’evoluzione rappresenta per la Fondazione Vialli e Mauro la più importante delle partite: quella in cui si scende in campo per la vita. Ad oggi gli ammalati di SLA non hanno una cura a disposizione quindi finanziare la ricerca è fondamentale per alimentare la speranza di poter un giorno guarire da questa terribile malattia. Per questo nel dicembre 2008, la Fondazione Vialli e Mauro si è unita ad AISLA APS (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon ETS per costituire AriSLA ETS, prima agenzia di ricerca sulla SLA, garantendo 1 milione di euro all’anno a supporto della ricerca. Dal 2009 ad oggi AriSLA, prima agenzia di ricerca sulla SLA in Italia, ha emesso in Italia 16 bandi competitivi, investendo in attività di ricerca scientifica 15,9 milioni di euro e sostenendo 149 ricercatori, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Maggie Foundation Italia sostiene i giovani cinesi all’estero affetti da malattie rare, inclusi i disturbi dello spettro autistico, fornendo supporto educativo, psicologico e sanitario, migliorando la loro qualità di vita.

Progetto di assistenza all’autismo:
aiutare le persone con autismo e disabilità intellettive a superare le barriere culturali.

40.000,00 €

“Forse nascerà un drago” è il primo progetto di inclusione culturale su larga scala in Italia, è un’iniziativa congiunta della Pinacoteca di Brera, dell’organizzazione no-profit “L’abilità Onlus” e dell’impresa sociale “I Bambini delle Fate”, con il pieno sostegno della Maggie Foundation Italia. La Fondazione si impegna da sempre a promuovere programmi di supporto per le persone con autismo, promuovendo il loro benessere fisico e mentale e l’inclusione sociale. Con il supporto di consulenza medica e screening precoce, riabilitazione psicologica, istruzione e formazione professionale, servizi per le famiglie, raccolta fondi, questo programma non solo si concentra sull’emancipazione delle persone con autismo, ma enfatizza anche il sostegno familiare e l’inclusione sociale, contribuendo a creare un ambiente comunitario più attento e sensibile. In concreto, per il progetto di assistenza all’autismo, Maggie Foundation Italia, in qualità di organizzazione di assistenza pubblica che si concentra sull’equità sociale e sullo sviluppo della cultura e dell’arte, fornisce un supporto finanziario per:
– laboratori d’arte durante tutto l’anno: fornitura di materiali creativi e guida professionale per bambini con autismo;
– campagna di sensibilizzazione pubblica;
– miglioramento dell’accessibilità nelle sedi d’arte: visite guidate personalizzate, creazione di aree di interazione sensoriale e riduzione delle barriere fisiche e cognitive.

Il China-Italy Philanthropy Forum è una piattaforma di dialogo cross-culturale e action research dedicata alla promozione di collaborazioni tra realtà filantropiche europee e cinesi, con l’obiettivo di agevolare sforzi comuni nei campi della tutela dell’ecosistema, della sostenibilità, dell’istruzione, della valorizzazione del ruolo sociale delle donne e dei giovani, e della costruzione di percorsi di filantropia inter-generazione.

Un progetto orientato anche alla co-creazione di programmi di formazione in Italia e in Europa rivolti alle nuove generazioni di filantropi e manager di organizzazioni filantropiche cinesi.

75.000,00 €

Il China-Italy Philanthropy Forum è una piattaforma di dialogo cross-culturale e action research che promuove l’approfondimento della conoscenza e della fiducia reciproca tra realtà filantropiche europee e cinesi mediante iniziative di dialogo e collaborazioni concrete nei campi dell’assistenza umanitaria, dell’istruzione, della tutela ambientale, dell’inclusione sociale e della filantropia intergenerazionale. Istituito nel 2019 su iniziativa del TOChina Hub presso l’Università di Torino e coordinato dal Torino World Affairs Institute (T.wai), il Forum rappresenta oggi una delle più avanzate esperienze al mondo di cooperazione non governativa con la Cina in ambito filantropico. Nel novembre 2024 l’accordo fondativo è stato rinnovato a Pechino alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della sua visita di Stato in Cina, a testimonianza della solidità e della rilevanza istituzionale del percorso intrapreso. La missione del Forum è costruire relazioni di fiducia e co-creare progettualità condivise tra fondazioni europee e cinesi interessate a forme di collaborazione sostenibile e di lungo periodo, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo umano in Europa, in Cina, e nelle regioni del mondo più esposte a crisi umanitarie. Tra i principali risultati figura la creazione, nel 2025, del China-Europe Philanthropy Innovation Research Centre presso la Peking University, centro d’eccellenza dedicato alla collaborazione filantropica con l’Europa. Tra i progetti in avvio vi è un innovativo programma di formazione in Italia e in Europa rivolto alle nuove generazioni di filantropi cinesi ed europei per favorire sinergie innovative tra attori decisivi per la resilenza e lo sviluppo di società tra loro molto diverse ma accomunate dalla responsabilità di affrontare insieme le sfide globali.

Il 6 Ottobre 2012, a Torino 4 ragazzi con disabilità scendono in campo per il primo allenamento della Scuola Calcio Total Sport. Al termine della stagione i 4 ragazzi sono diventati 25 calciatori che, con il loro esempio, la loro forza e la loro determinazione ispirano il nome della Società: INSUPERABILI.

Promuovere la crescita e l’inclusione delle persone con disabilità all’interno della società attraverso il calcio.

35.000,00 €

In 13 anni sono state inaugurate 18 sedi in tutta Italia e oggi sono più di 850 i calciatori e le calciatrici che vestono i colori bianco e blu. Per realizzare questo obiettivo, Insuperabili ha creato un team unico e altamente specializzato composto da coach sportivi, educatori e psicologi. Questi professionisti lavorano direttamente sul campo durante allenamenti e partite, organizzando il lavoro in gruppi per valorizzare ogni singolo atleta. Il Metodo Insuperabili contribuisce alla crescita psico-fisica e al miglioramento della qualità di vita degli atleti, delle atlete e delle loro famiglie. Al centro di tutto c’è un principio fondamentale: prima dell’atleta c’è la persona. Per questo motivo grande attenzione viene riservata alla formazione, che abbraccia più aree, sportiva, psicologica, educativa e manageriale, offrendo una visione olistica dello sportivo e garantendo una preparazione a 360° ai coach. L’obiettivo è rendere la formazione accessibile e fruibile ad allenatori, psicologi, educatori, famiglie, esperti del settore che, pur non facendo parte del mondo Insuperabili, vogliano ampliare le loro competenze nel settore. Con il payoff “Giocando, andiamo oltre”, Insuperabili racconta come il calcio possa diventare un mezzo per abbattere pregiudizi e barriere. Ma la sua partita non finisce sul campo: continua nelle scuole italiane, dove educa e ispira le nuove generazioni, e nel mondo del lavoro, dove si impegna a costruire un futuro più aperto e inclusivo.

Mother’s Choice è un ente di beneficenza nato a Hong Kong nel 1987 per sostenere bambini senza famiglie e adolescenti in gravidanza.

Progetto di sostegno per le adolescenti in gravidanza a Hong Kong. Nel 1986 una serie di articoli di giornale davano notizia del numero allarmante di gravidanze adolescenziali a Hong Kong.

22.000,00 €

Questo spinse Gary e Helen Stephens e Ranjan e Phyllis Marwah a fondare Mother’s Choice. Con il loro cuore per il servizio, l’amore per la città di Hong Kong e il sostegno di molti nella comunità, hanno aperto le porte a Mother’s Choice nel 1987. La passione nel fornire un sostegno amorevole e non giudicante alle tante adolescenti incinte che non avevano nessuno a cui rivolgersi si è ampliato per fornire cure educative ai bambini senza famiglia ed essere per loro una voce di aiuto. La visione di Mother’s Choice è audace, ma insieme si può realizzare.

Fondazione Augusto Rancilio è un ente culturale senza fini di lucro con finalità di studio e ricerca nei campi dell’architettura, del design e dell’urbanistica, con particolare attenzione ai giovani e al loro inserimento nel mondo del lavoro.

Prosecuzione del progetto di restauro e valorizzazione della storica Villa Arconati.

38.000,00 €

FAR opera da tempo promuovendo iniziative culturali, rapporti e collegamenti nazionali ed internazionali, oltre all’importante progetto di restauro di Villa Arconati, sede istituzionale della Fondazione, e del suo giardino. Il suo obiettivo è non solo restituire questo patrimonio alla collettività, ma valorizzarne oggi, in una prospettiva contemporanea e internazionale, l’identità di luogo dell’Architettura e delle Arti che nel passato le valse il nome di “Versailles di Milano”. I lavori di restauro proseguono con lo scopo di dare nuova vita a spazi della Villa tutt’ora dimenticati, tra cui il Cantinone: un luogo dal fascino particolare e immutato nei secoli, che dopo l’intervento potrà essere riaperto al pubblico e ospitare attività culturali ed eventi di promozione enogastronomica nell’interesse di un territorio molto attento a queste tematiche.

Borsa di studio Turin Humanities Programme – Fondazione 1563

35.000,00 €

Fondazione Ospedale Alba-Bra ETS

45.000,00 €

Comune di Cupramontana

35.000,00 €

China-Europe Philanthropy Innovation Research Centre

100.000,00 €

Fondazione Don Gino Rigoldi

7.500,00 €

Associazione Cattolica Internazionale al servizio della Giovane ODV

10.000,00 €

Scuola Enologica di Alba

33.800,00 €

Progetto sociale “Energia in comune”

50.000,00 €

Ospedale a North Kinangop – Kenya

20.000,00 €

Fondazione Ospedale Cuneo ETS

70.000,00 €

Fondazione Garbi ETS

9.000,00 €

Progettualità in corso di individuazione

50.000,00 €

Progetti sul territorio in campo sanitario

250.000,00 €